
Corso: Progettare gli impianti elettrici nel processo BIM: quali vantaggi per i professionisti
Data: 17 Settembre 2020
Organizzatore: Ordine dei Periti Industriali di Pavia
Erogatore: in collaborazione con Tracesoftware
Durata: 1 giornata (dalle 17,00 alle 19,00)
Luogo: webinar
Tipologia di corso: gratuito
Altro: sono riconosciuti n. 2 CFP
Iscrizione: sul web cliccando qui
Introduzione
Il BIM è una modalità di lavoro che offre grandi vantaggi a tutti gli operatori del settore edilizio.
Nonostante ciò, esso è ancora poco utilizzato dai professionisti elettrotecnici. Molte attività vengono ancora svolte al di fuori del modello digitale, come l’analisi del carico, il dimensionamento dei cavi e lo studio dei loro percorsi, e il coordinamento con altre discipline come quella termotecnica. Per superare questo stato di cose, e incrementare il livello di digitalizzazione del settore, è necessario disporre di strumenti software che consentano di trasformare le necessità in vantaggi, sfruttando le opportunità della progettazione BIM.
L’obiettivo di questo webinar è quello di illustrare come sia possibile integrare la progettazione dell’impianto elettrico BT/MT nel processo BIM mediante un software di calcolo elettrico che possa visualizzare e utilizzare il modello 3D importato con un file in formato IFC. È possibile definire il percorso dei cavi automaticamente utilizzando la funzione di auto-routing, oppure manualmente selezionando i passaggi sul modello 3D, collegare ciascun carico con il rispettivo quadro e con l’alimentazione. In questo modo, le lunghezze dei cavi saranno calcolate automaticamente, con grande risparmio di tempo e con la certezza di non commettere errori o dimenticanze. Inoltre, vengono fornite le informazioni riguardanti il grado di riempimento delle canaline e il loro peso al fine di poterle dimensionare correttamente. Durante il webinar saranno illustrati questi aspetti utilizzando il software elec calcTM BIM di Trace Software International, seguendo il programma di seguito riportato:
Ore 17,00
- Il flusso del processo BIM per la progettazione elettrica
- Il disegno dello schema elettrico unifilare e il dimensionamento dell’impianto
- Importazione di un file di tipo IFC, associando i circuiti elettrici agli oggetti presenti nel modello 3D e costruzione dello schema unifilare dell’impianto.
- Il calcolo automatico delle lunghezze dei cavi e il loro posizionamento nelle vie cavo predisposte.
- L’output del lavoro effettuato: lo strumento BCF e l’ esportazione IFC verso altri software BIM.
Ore 18,45
- Risposta ai quesiti posti durante il webinar
Clicca qui per la locandina (Formato: PDF – Dimensione: 348 kb)