
Corso: Valutazione del rischio elettrico e interventi di messa a norma
Data: 22 Settembre 2020
Organizzatore: Ordine dei Periti Industriali di Pavia
Docente: Per Ind. Enrico Grassani
Durata: 1 giornata
Luogo: sede Viale Montegrappa, 6 Pavia
Tipologia di corso: a pagamento €. 100,00 – il corso verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti
Altro: sono riconosciuti n. 8 CFP
Destinatari: RSPP, ASPP, manutentori elettrici, verificatori
Iscrizione: via mail all’indirizzo: info@ordineperitiindustrialidipavia.it
Introduzione
Il D.Lgs. 81/2008 dedica il Capo III alla sicurezza che deve essere garantita sugli impianti e le apparecchiature elettriche; altro ancora viene detto allorché si tratta degli equipaggiamenti elettrici delle macchine. Il problema del rischio elettrico è comunque sostanzialmente un problema di verifica circa la conformità o meno dell’esistente alla regola dell’arte, ovvero alle norme tecniche vigenti, pubblicate in Italia del CEI.
Il corso si propone di fornire metodologie accurate di analisi e stima del rischio elettrico, rapportandolo, sia alle persone che ne possono essere esposte ( operatori di macchine e impianti, manutentori, semplici utenti ecc.), sia alla tipologia delle installazioni (cabine elettriche MT, impianti di distribuzione, impianti di illuminazione, macchinari e impianti di processo).
L’obiettivo è quello di accertare l’entità del rischio residuo e di stimarne l’accettabilità o meno.
Argomenti
- Articoli del D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza degli impianti e delle apparecchiature elettriche
- Criteri per l’accertamento delle misure di protezione e per la stima del rischio residuo
- Dinamica dell’infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano
- Conformità strutturale e impiantistica delle Cabine elettriche di Media Tensione
- Criteri per l’autorizzazione aziendale ad accedere e ad operare all’interno delle Cabine
- Protezione contro i contatti diretti e indiretti sugli impianti in bassa tensione
- Sistemi in bassissima tensione ( SELV, PELV e FELV )
- Compatibilità ambientale degli impianti
- Conformità dell’equipaggiamento elettrico delle macchine
- Possibilità di accesso manutentivo in sicurezza agli impianti e ai quadri elettrici
- Qualificazione professionale degli operatori elettrici