
Corso: Affidabilità dei sistemi di comando delle macchine, in conformità alle Norme UNI EN 13849-1/2
Data: 20 Novembre 2020
Organizzatore: Ordine dei Periti Industriali di Pavia
Docente: Per Ind. Enrico Grassani
Durata: 1 giornata
Luogo: sede Viale Montegrappa, 6 Pavia
Tipologia di corso: a pagamento €. 100,00 – il corso verrà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti
Altro: sono riconosciuti n. 8 CFP
Destinatari: Responsabili qualità, Progettisti, Tecnici di stabilimento, Manutentori, RSPP, Verificatori.
Iscrizione: via mail all’indirizzo: info@ordineperitiindustrialidipavia.it
Introduzione
Questa giornata intende essere una linea guida all’applicazione delle Norme EN ISO 13849-1 ed EN ISO 13849-2 sulle parti dei sistemi di comando delle macchine legate alla sicurezza. L’articolazione complessa della materia richiede ai tecnici del settore un approccio graduale e un impegno motivato che li introduca nell’ottica probabilistica che caratterizza la norma e consenta loro di approfondire progressivamente la logica dell’affidabilità reale, considerata non solo in relazione alle tipiche architetture circuitali ( canale singolo o doppio canale ), ma anche alle prestazioni dei singoli componenti, alla qualità degli assemblaggi, al grado di copertura diagnostica e alla rigorosità e trasparenza del progetto.
Argomenti
- Procedura di implementazione delle Norme EN ISO 13849-1 ed EN ISO 13849-2 ai sistemi di comando legati alla sicurezza ( SRP/CS ) e ambito di applicazione
- Identificazione e dettaglio delle funzioni di comando legate alla sicurezza presenti sulla macchina
- Valutazione dei rischi orientata a stabilire il livello di prestazione richiesto ( PLr ) per i sistemi di comando
- Scelta dei componenti e delle architetture circuitali in grado di conseguire l’obiettivo prestazionale
- Criteri per l’esclusione di determinati guasti e per evitare o limitare errori in fase di progettazione
- Progettazione dei sistemi SRP/CS a tecnologia elettrica, meccanica, pneumatica, idraulica, elettrica ed elettronica. Deduzione del livello di prestazione conseguito ( PL )
- Esempi di progettazione e di trasparenza dell’elaborato progettuale
- Connessioni tra il livello di prestazione ( PL ) della Norma EN 13849 e il livello di integrità della sicurezza ( SIL ) della Norma EN 62061
- Dati di progetto, prestazione e manutenzione da riportare nel Fascicolo Tecnico e nel Manuale di Istruzioni della macchina